Meloni Mattoni Gelli P2
Meeting CL Rimini 27 agosto 2025

La metafora del mattone è stata il filo attorno a cui Meloni ha costruito tutto il suo intervento a Rimini.
Cosa richiama questa metafora costruttiva? La massoneria in primis, quindi Gelli e la P2.

È nella P2 di Gelli che matura il progetto di conquista della Repubblica nata dalla sconfitta del Fascismo storico.
Il piano di rinascita democratica (detto anche programma di rinascita nazionale o il Piano) costituisce una parte essenziale del programma della loggia massonica P2, scovato nel 1981 negli archivi del fondatore Licio Gelli.

Il Piano prevedeva l’assorbimento degli apparati democratici della società italiana nelle spire di un autoritarismo legale (verso il Presidenzialismo), grazie al ruolo centrale dell’informazione nel portare progressivamente l’opinione pubblica ad accettare una forte diminuzione di libertà democratiche in cambio di una presunta sicurezza: Stato di Polizia, repressione piuttosto che prevenzione, amplificando, grazie alla stampa, le paure dell’italiano medio.
Le riforme politiche miravano a rafforzare il potere esecutivo e centralizzato, suggerendo una tendenza autoritaria che potrebbe essere vista come una forma di rafforzamento del potere presidenziale o comunque di un esecutivo forte, sebbene con obiettivi diversi dal presidenzialismo moderno.

Alcuni punti del piano nel campo istituzionale, in quello economico imprenditoriale e soprattutto nei mass media, sono stati completamente attuati, mentre altri lo sono solo parzialmente. Altri sono stati riproposti dalle forze politiche, anche di tendenza opposta.

I principali punti furono:

- La nascita di due partiti: l’uno, comprensivo delle forze di sinistra (all’epoca PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l’altro delle forze di destra ( DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale).

- Un progetto di controllo sui mass media, tramite acquisizione di quote e fondazione di nuove testate e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all’epoca permesse solo a livello regionale); l’abolizione del monopolio della RAI e la sua privatizzazione. L’abolizione del monopolio RAI era avvenuta prima della scoperta della loggia, con la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 1974 che liberalizzava le trasmissioni televisive via cavo.

- Superamento del bicameralismo perfetto attraverso una “ripartizione di fatto di competenze fra le due Camere (funzione politica alla Camera dei deputati e funzione economica al Senato della Repubblica)”.

- Riforma della magistratura: separazione delle carriere di P.M. e magistrato giudicante, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento, da operare mediante leggi costituzionali.

- Riduzione del numero dei parlamentari.
- Abolizione delle province.
- Abolizione del valore legale del titolo di studio.

Sappiamo quali obiettivi previsti nel Piano sono stati già raggiunti.
Per gli altri ci sta pensando Meloni ed il suo Governo.
La metafora del Mattone è dunque un chiaro messaggio rivolto agli eredi politici di Gelli e ai suoi sostenitori in Confindustria e nel sindacato dei lavoratori ad essa legato.

https://www.piolatorre.it/public/r/l-ombra-della-p2-di-gelli-su-riforme-e-democrazia-illiberale-1-4195/

@attualita

#meloni #p2 #gelli #meetingRimini