Down On The Street
  • Communities
  • Create Post
  • Create Community
  • heart
    Support Lemmy
  • search
    Search
  • Login
  • Sign Up
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.uno to FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com ·
edit-2
3 days ago

Accadde 34 anni fa... Un mio piccolo pensiero su #Linux e la sua #rivoluzione

cdn.masto.host

message-square
5
fedilink
2

Accadde 34 anni fa... Un mio piccolo pensiero su #Linux e la sua #rivoluzione

cdn.masto.host

Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.uno to FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com ·
edit-2
3 days ago
message-square
5
fedilink

Accadde 34 anni fa… Un mio piccolo pensiero su #Linux e la sua #rivoluzione

Linus #Torvalds e l’email che “inventò” la #Democrazia del Codice
Non solo un annuncio ma il primo atto di una rivoluzione democratica basata sulla #cooperazione e sulla condivisione.

https://nodocritico.substack.com/p/linus-torvalds-e-lemail-che-invento

@linux

  • CasaRayuela@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    2 days ago

    @nicolafioretti @Davide_Sandini @linux

    34 anni fa c’era in Europa la competenza di chi lavorava da oltre 25 anni sul codice sorgente di sistemi operativi “general purpose” e “bag of worms” per adeguarli “funzionalmente” a specifici “requirements” di comunità di utenti.

    34 anni fa [1991] finì la prima fase della computerizzazione del mondo e iniziò la seconda
    https://ilmanifesto.it/inseparabili-dai-computer-la-minaccia-che-non-vediamo

    La terza fase dovrà riabilitare il dialogo tra comunità di utenti e sviluppo

    #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta

    • CasaRayuela@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      2 days ago

      @nicolafioretti @Davide_Sandini @linux

      A proposito di
      https://nodocritico.substack.com/p/lia-non-ci-rubera-il-lavoro-ci-rubera/

      In questa newsletter
      https://www.mulino.it/sitomulino/viewnewsletter/show/cryptedIdNewsletter/a3BPYWxwbUUyOVhOek5YRzBZL1kxYzNQMk0zTDBMVGJ6c1RTelpERTQrRT0=

      si legge che …

      “Se l’Europa vuole sopravvivere … deve prendere decisioni urgenti in materia di ricerca, infrastrutture e governance. Per esempio creando un Centro europeo di ricerca sull’Intelligenza artificiale, sul modello del Cern. Il suo scopo? Trasformare l’Ia in una disciplina scientifica rigorosa.”

      1 di 2

      • CasaRayuela@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        2 days ago

        @nicolafioretti @Davide_Sandini @linux

        2 di 2

        Per chi scrive questo commento è un’ipotesi errata.

        Accademici, politici e intellettuali non sanno che nel 1991 furono prese decisioni, su come avrebbe dovuto essere gestito lo sviluppo di Internet, senza tener conto dell’esperienza del Cern in materia di gestione della relazione tra
        “funzionalità richieste da una comunità di utenti” e
        “progressivo adeguamento algoritmico dei sistemi operativi adottati”,
        pur non essendo questi “open source”.

FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com

linux@diggita.com

Subscribe from Remote Instance

Create a post
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !linux@diggita.com

🐧 Benvenuti in FediLUG Italia, il Linux User Group del Fediverso Italiano

Lo spazio su Diggita dedicato a chi ha scelto di liberarsi dai sistemi operativi proprietari delle Big Tech e costruire una cultura tecnologica basata su software libero, trasparenza e autodeterminazione digitale.

Siamo stanchi di sistemi che ci spiano, ci profilano e ci chiudono in giardini recintati. Per questo sosteniamo GNU/Linux, le distribuzioni libere, i progetti FOSS e tutte le comunità che lottano per un’alternativa concreta.

💻 Qui puoi trovare guide, notizie, dibattiti e confronti su tutto ciò che riguarda il mondo GNU/Linux

💚 Unisciti a Fedilug Italia e scegli un gruppo di attivisti che promuove un sistema operativo che non ti spia. Perché liberare il proprio computer è il primo passo per liberare sé stessi.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

Visibility: Public
globe

This community can be federated to other instances and be posted/commented in by their users.

  • 9 users / day
  • 69 users / week
  • 89 users / month
  • 89 users / 6 months
  • 1 local subscriber
  • 636 subscribers
  • 72 Posts
  • 42 Comments
  • Modlog
  • mods:
  • filippodb digg-it@diggita.com
  • BE: 0.19.8
  • Modlog
  • Instances
  • Docs
  • Code
  • join-lemmy.org